Statuto
1 - Denominazione – Sede – Durata
E’ costituita una Associazione senza scopo di lucro, denominata "Forum Permanente per il Sostegno a Distanza - Onlus", o in sigla Forum SaD (Onlus) avente sede legale in Roma e durata illimitata.
L’Associazione e’ partecipata dalle organizzazioni che vi aderiscono e che condividendone le finalità sono conseguentemente impegnate a partecipare attivamente al suo funzionamento e a garantirne il sostegno operativo ed economico, secondo le modalità di cui ai punti successivi.
Con delibera dell'Assemblea possono essere istituite sedi decentrate in Italia e all'estero.
L’Associazione e’ costituita quale organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) per gli effetti di cui al D.Lgs. 4 dicembre 1997 nr. 460 e altre eventuali applicabili per il settore.
2 - Finalità
Il Forum SaD è una organizzazione senza finalità lucrative anche indirette e svolge la propria attività nel settore della assistenza sociale e socio sanitaria, della istruzione, formazione e tutela dei diritti civili, con esclusive finalità di solidarietà sociale.
A tal fine, in particolare, persegue lo scopo di:
- promuovere il sostegno a distanza quale forma solidale e culturale di sviluppo tra i popoli
- favorire momenti di incontro e di collaborazione fra tutte le organizzazioni del settore nonché il reciproco arricchimento di idee, proposte, esperienze al fine di sostenere la crescita di una coscienza solidale
- ricercare gli strumenti che favoriscano l’informazione, la trasparenza, la visibilità e la qualità degli interventi di sostegno a distanza
- realizzare un fattivo rapporto e confronto con le istituzioni e le organizzazioni sociali internazionali, nazionali e locali, anche al fine di accrescere e diffondere una reale cultura di pace.
E’ fatto divieto di svolgere attività diverse da quelle su indicate, salvo che per le attività che siano strumentali e connesse.
A tal fine l’associazione potrà rendersi acquirente dei beni – di qualsivoglia natura – e parte dei contratti, anche commerciali, che risultino necessari o utili per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali
3 - Soci
Possono far parte del Forum SaD tutte le organizzazioni che operano nel settore del sostegno a distanza e che hanno i seguenti requisiti:
- sono organizzazioni senza fine di lucro,
- hanno sottoscritto e attuano la Carta dei Principi e la Carta dei Criteri di Qualità per il Sostegno a Distanza,
- condividono e s'impegnano a rispettare il presente Statuto,
- si impegnano al regolare versamento del contributo associativo previsto.
L'adesione al Forum SaD dovrà essere richiesta dal Rappresentante legale dell'organizzazione al Consiglio Nazionale.
4 - Osservatori
Possono partecipare al Forum SaD a titolo di Osservatori le organizzazioni che, pur non soddisfacendo i requisiti di cui all'art.3, svolgono attività nell’ambito del sostegno a distanza.
5 - Risorse Economiche - Quote
Il Forum SaD trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attività da:
- quote associative annuali che verranno determinate dall’Assemblea su proposta del Consiglio Nazionale;
- contributi dello Stato, di Enti e/o Organismi nazionali e internazionali, di Istituzioni pubbliche, di privati purché operanti secondo i principi dei diritti umani;
- introiti derivanti da elargizioni, contributi a fondo perduto, liberalità, convenzioni;
- organizzazione e promozione di attività permanenti e non, di manifestazioni, anche in collaborazione con Istituti, Associazioni ed Enti italiani o di altri paesi.
Tutte le risorse saranno utilizzate per il raggiungimento delle finalità istituzionali e non potranno in nessun caso essere ripartite fra gli aderenti sia direttamente che indirettamente. Eventuali avanzi di gestione fra un'annualità e l'altra verranno utilizzati nell'annualità successiva.
E’ comunque fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, a meno che la destinazione e la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre Onlus che per legge, statuto o regolamento facciano parte della medesima ed unitaria struttura
6 - Organi
Sono organi del Forum:
- l'Assemblea
- il Consiglio Nazionale;
- il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario Generale;
- il Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti;
- il Collegio dei Probiviri (Commissione di Garanzia).
7 - Assemblea
Composizione
All’Assemblea partecipano i soci, gli osservatori ed eventuali invitati dal Consiglio Nazionale.
Hanno diritto di voto i soli soci in regola con il pagamento delle quote associative.
Gli osservatori hanno diritto di parola – secondo le modalità di intervento disciplinate dall’ufficio di presidenza - ma non di voto.
Ogni associazione è rappresentata dal proprio legale rappresentante o da un delegato, con delega che deve essere redatta in forma scritta.
Ogni socio può a sua volta farsi rappresentare in assemblea da altro socio: in tal caso, ogni socio non può rappresentare più di un altro socio.
L'Assemblea elegge il proprio Presidente e il Segretario che sottoscriveranno il verbale.
L’assemblea può essere ordinaria o straordinaria.
L'Assemblea ordinaria si riunisce almeno una volta l'anno ed è convocata dal Consiglio Nazionale su propria istanza o quando lo richiedono almeno un quinto dei soci. E’ regolarmente costituita, in prima convocazione, con la presenza della maggioranza dei soci ; in seconda convocazione, con qualunque numero di soci.
L’assemblea straordinaria è convocata dal Consiglio Nazionale su propria istanza o quando lo richiedono almeno un terzo dei soci; è regolarmente costituita con la presenza di due terzi degli aventi diritto al voto.
I soci e gli osservatori verranno convocati, secondo le modalità previste dal Regolamento, almeno 15 giorni prima dell'Assemblea ordinaria e 30 giorni prima dell’assemblea straordinaria.
Compiti
L'Assemblea ordinaria:
- stabilisce le linee guida, le strategie e gli orientamenti del Forum Sad;
- approva il bilancio preventivo e consuntivo entro il 30 aprile di ogni anno;
- determina la quota sociale;
- delibera in merito all' esclusione dei soci;
- elegge:
il Consiglio Nazionale;
il Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti;
il Collegio dei Probiviri (Commissione di Garanzia)
- approva il regolamento interno;
- approva le modifiche statutarie che siano imposte dalla legge in materia di organizzazioni non lucrative di utilità sociale
- delibera su quanto risulta nei suoi compiti così come stabilito dalla normativa in essere.
L’Assemblea straordinaria:
- approva le modifiche al presente statuto
- delibera in ordine allo scioglimento dell’associazione o alla sua trasformazione
8 - Bilancio
Il Bilancio viene redatto annualmente e deve rappresentare la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico dell'esercizio, secondo i principi dell'art. 2423 del Codice Civile in quanto compatibili. Tra le entrate debbono essere evidenziate separatamente le unità di contribuzione e gli altri proventi derivanti da contributi, sovvenzioni o altri apporti di soggetti pubblici e privati.
9 - Consiglio Nazionale
In sede di costituzione dell'associazione, il Consiglio Nazionale viene nominato anche al di fuori dei soci fondatori.
Il Consiglio Nazionale viene eletto dall'Assemblea fra i rappresentanti legali o delegati dei soci, per le nomine successive alla costituzione. Resta in carica tre anni ed é composto da un minimo di tre membri fino al numero che verrà deliberato dall'assemblea all'atto della nomina o di eventuali successive integrazioni.
Il Consiglio Nazionale è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei Consiglieri Nazionali in carica.
I Consiglieri esercitano il loro mandato gratuitamente.
I Consiglieri che risultino assenti ingiustificati a tre riunioni consecutive del Consiglio decadono automaticamente.
Nel caso in cui taluno dei Consiglieri decada dalla carica o perda la qualifica di socio per dimissioni o esclusione, il Consiglio Nazionale designerà il sostituto tra quelli non eletti in ordine di preferenza o in mancanza sentito il socio di riferimento del consigliere decaduto, e che rimarrà in carica fino alla fine del mandato. La prima Assemblea confermerà le nomine attribuite dal Consiglio.
Qualora venga meno la maggioranza dei Consiglieri, dovrà essere senza indugio convocata l'Assemblea per la loro sostituzione.
Le delibere saranno valide con il voto della maggioranza dei Consiglieri intervenuti.
Il Consiglio Nazionale ha il compito di
- attuare gli indirizzi fissati dall'Assemblea e verificare la coerenza delle iniziative del Presidente, del Vice Presidente, del Segretario Generale e dei Gruppi di Lavoro con le decisioni dell'Assemblea;
- convocare l’Assemblea quando lo ritenga necessario e almeno una volta l’anno entro il 30 aprile per l’approvazione del bilancio di esercizio;
- eleggere fra i suoi membri il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario Generale dell’Associazione;
- istituire Gruppi di lavoro, determinarne le competenze e le modalità di esecuzione dell’incarico attribuito;
- deliberare sull’ammissione delle organizzazioni che presenteranno domanda sia come Soci sia come Osservatori;
- attribuire al suo interno deleghe specifiche per meglio amministrare il ForumSaD;
- presentare all’Assemblea le proposte di esclusione dei soci;
- predisporre il bilancio d’esercizio, la nota integrativa e la relazione morale sulla gestione;
- redigere il bilancio sociale;
- predisporre il Regolamento interno;
- predisporre le modifiche allo Statuto;
- esercitare tutte le competenze previste dalla normativa nei limiti della delega attribuita.
10 Presidente, Vice Presidente e Segretario Generale
Al Presidente dell’Associazione compete:
- la rappresentanza legale generale e politica del ForumSaD di fronte ai terzi e in giudizio con piena facoltà di disporre dell’oggetto delle controversie e conciliare e transigere;
- la promozione dei rapporti istituzionali e sociali, nei limiti fissati dal Consiglio;
- la stipula dei contratti preventivamente deliberati;
- di convocare e presiedere il Consiglio;
Il Vice Presidente esegue il mandato del Presidente in caso di sua assenza, impedimento o delega scritta.
Al Segretario Generale spetta di portare avanti la gestione interna dell’Organizzazione tramite l’amministrazione e il controllo della Segreteria. In particolare il Segretario Generale predispone lo schema di bilancio consuntivo e preventivo ed è responsabile della tenuta dei libri contabili e della conservazione della relativa documentazione.
Spetta al Presidente e al Vice Presidente disgiuntamente tra loro, o al Segretario Generale su delega scritta del Presidente, aprire conti correnti presso banche e uffici postali, operare su di essi, incassare somme da chiunque dovute, rilasciare quietanze con esonero di responsabilità per la cassa pagatrice, provvedere alla riscossione delle entrate e al pagamento delle spese.
Il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario Generale, i cui mandati sono gratuiti:
- eseguono le determinazioni dell’Assemblea e del Consiglio Nazionale;
- propongono al Consiglio tutte le iniziative di competenza tra cui convenzioni, protocolli di intesa e accordi con altre organizzazioni o enti.
11 - Gruppi di lavoro
I Gruppi di lavoro, di cui possono far parte tutti i soci e gli osservatori del Forum SaD, realizzano i compiti loro assegnati.
Sono coordinati da un membro nominato dal Consiglio Nazionale e possono avvalersi della collaborazione anche di organizzazioni o persone non aderenti al Forum SaD.
12 - Il Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti
Il Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti viene eletto dall'Assemblea, resta in carica tre anni, é formato da tre membri effettivi e due supplenti, che esercitano il loro mandato gratuitamente. Tra i membri effettivi il Collegio elegge il Presidente.
La funzione del Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti é quella stabilita dal Codice Civile in materia di trasparenza, controllo contabile e certificazione in considerazione dell’andamento associativo e per le competenze connesse al bilancio di esercizio. Le delibere saranno prese a maggioranza dei membri effettivi.
Nell’esecuzione del proprio mandato i Sindaci Revisori dei Conti potranno partecipare alle riunioni del Consiglio Nazionale.
13 - Il Collegio dei Probiviri ( Commissione di Garanzia)
Il Collegio dei Probiviri è costituito da tre membri effettivi e un supplente eletti dall’Assemblea per un periodo di tre anni.
Il Collegio elegge tra i membri effettivi il Presidente, delibera a maggioranza ed esercita il mandato gratuitamente.
Decide sulle controversie che possono insorgere tra
- le Organizzazioni Aderenti,
- le Organizzazioni Osservatori,
- i membri del Consiglio Nazionale,
- i Gruppi di Lavoro
- e comunque sui casi di violazione dello Statuto e dei Regolamenti da parte di qualsivoglia soggetto.
Il Collegio dei Probiviri può esercitare il suo mandato autonomamente al fine di rilevare eventuali irregolarità e può richiedere la documentazione che riterrà necessaria. In tale contesto, esso giudica ex bono ed ex equo senza formalità di procedura.
14 - Modifiche allo Statuto e scioglimento dell’Associazione
Le modifiche allo Statuto e lo scioglimento dell’Associazione possono essere deliberati esclusivamente da un'Assemblea straordinaria con il voto della maggioranza di cui all’articolo 7
Nel caso di scioglimento, il patrimonio del Forum SaD sarà devoluto ad associazioni con finalità analoghe, sentita l’autorità competente a enti morali o a imprese senza finalità lucrative con scopi di pubblica utilità come previsto dalle vigenti norme in materia di organizzazione non lucrative di utilità sociale.
15 - Rinvio
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme del vigente Codice civile e alle leggi speciali in materia di organizzazioni non lucrative di utilità sociale.