Stati generali della solidarietà e della cooperazione internazionale
Il 23 ottobre a Roma presso la sede di ForumSaD, si è svolto il primo incontro per promuovere gli stati generali della solidarietà.
L'obiettivo è:
Innescare un confronto trasversale tra i vari attori della cooperazione internazionale, alla luce della Riforma/legge 125;
Stimolare una nuova narrazione dei temi della solidarietà internazionale presso la società civile che non si esima da una analisi degli odierni scenari della cooperazione che si sviluppi secondo criteri di complessità, confronto dialogico e “principio di realtà”;
Promuovere una visione strategica che integri politica estera e urban social planning, economia e cooperazione internazionale, tutela dell’ambiente e partecipazione civile nell’ottica della «cosmopolitan solidarity», oltre che nella prospettiva di Agenda 2030.
Ideare “classi di alfabetizzazione” focalizzate sulla cooperazione internazionale, così che l’intero percorso degli Stati Generali si configuri anche processo “formativo”. A tale riguardo sarà fondamentale creare sinergie con Università (si segnala l’incipiente collaborazione con Università degli Studi di Genova che ha già manifestato una speciale sensibilità a tali argomenti)
Occorrerà elicitare un Brainstorming, al fine di integrare/rivedere la prima bozza di documento preparatorio Stati Generali, con definizione dei main topics ed elenco dei soggetti cui chiedere una formale adesione. I soggetti andranno certamente individuati tra i membri CNCS, oltre che in reti civili che pur non essendo interne al sistema cooperazione, si occupano di temi inerenti AGENDA 2030 (es. rete per il diarmo)
Si prospetta l’ipotesi di far sì che alcuni degli eventi preparatori degli Stati Generali possano essere accolti all’interno di format già consolidati, come il Festival Sviluppo Sostenibile/ASVIS e Festival Partecipazione /ACTION AID.
Verificato l’interesse ad aderire da parte delle principali reti (un primo appuntamento importante sarà la seduta consiglio AOI 30 Ottobre 2018), sarà da organizzare una prossima riunione per gennaio 2019, in occasione della quale discutere un piano di lavoro che sarà messo in cantiere nelle prossime settimane, con l’idea di svolgere gli Stati generali a Gennaio 2020.
Continua a leggere
Sostegno a Distanza e Politiche per l'Infanzia nella cooperazione allo sviluppo del nostro Paese.
Presso la Sala Onofri alla Farnesina, mercoledì 21 novembre si terrà il Seminario aperto solo ai soci "Sostegno a Distanza e Politiche per l'Infanzia nella cooperazione allo sviluppo del nostro Paese". Un confronto con le istituzioni interessate, DGCS e AICS.